Offerta Formativa

COME SI ARTICOLA L'OFFERTA FORMATIVA

 

L'offerta del dipartimento FORMAZIONE CONTINUA della Fondazione Forense di Monza è suddivida nei seguenti settori principali:
 

  • FORMAZIONE DI PRIMO LIVELLO
     

Obiettivo: fornire conoscenze e competenze di base in tutte le aree del diritto attraverso una metodologia tradizionale di tipo essenzialmente frontale.
 

  • FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO
     

Obiettivo: fornire conoscenze e competenze specifiche, che presuppongono il possesso delle conoscenze generiche e di base sugli argomenti trattati attraverso l'alternarsi di metodologie tradizionali frontali e lavori di approfondimento in gruppo.
 

  • INCONTRI DI STUDIO PER GIOVANI AVVOCATI
     

Obiettivo: offrire un'opportunità di riflessione ed approfondimento su singole e specifiche tematiche giuridiche attraverso l'analisi ed i commenti di sentenze emesse sul tema.

Incontri di studio, in materia CIVILE e PENALE sia sostanziale che processuale, destinati agli avvocati iscritti all'Ordine con un'anzianità di iscrizione non superiore a 5 anni.
 

  • PERCORSI FORMATIVI DI APPROFONDIMENTO: APPRENDIMENTO COOPERATIVO
     

Obiettivo: proporre opportunità formative di secondo livello e di alta qualità secondo il principio dell’Apprendimento Cooperativo ovvero una modalità di apprendere che si basa sull'interazione all'interno del gruppo dei discenti che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, attraverso un lavoro di approfondimento che porterà alla costruzione di nuova conoscenza. L'apprendimento cooperativo è quindi un approccio innovativo ed alternativo alla tradizionale lezione accademica frontale che utilizza il coinvolgimento complessivo del team come strumento di apprendimento.

Destinati ad un numero limitato di partecipanti. La partecipazione presuppone una preventiva preparazione autonoma in studio sugli istituti trattati e si basa sull'alternarsi di questioni pratiche e teoriche con una metodologia interattiva e partecipata.

E-Learning

Oltre all’aula, Fondazione Forense intende introdurre sistemi e metodologie di formazione a distanza (e-learning), che rappresentano una modalità di diffusione delle conoscenze, sempre più riconosciuta come un efficace integrativo della tradizionale didattica e formazione frontale.

Una soluzione molto flessibile e personalizzabile in base alle proprie esigenze di studio, che consente di fruire dei contenuti multimediali didattici, attraverso l'uso integrato delle tecnologie informatiche e della comunicazione.

 

Scuola Forense

La Fondazione Forense di Monza gestisce dal 2002 la SCUOLA FORENSE.

La Scuola forense di Monza vuole contribuire alla formazione a tutto tondo dei praticanti, futuri Avvocati colmando il vuoto esistente tra la laurea e l’effettivo esercizio della professione legale.

L’obiettivo del percorso formativo è infondere e sviluppare competenze, abilità e maturità per l'applicazione del diritto ai casi della vita e, quindi, la capacità di applicare conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi.

Muovendo dalle fattispecie concrete, dai casi, attraverso processi di ricerca, di interpretazione e di applicazione del diritto, di giungere a soluzioni concrete coerenti a quei principi di diritto e di giustizia che non si esauriscono nelle enunciazioni formali dei testi della legge professionale.

La formazione deve infatti consistere in un processo di preparazione all’esercizio della professione sotto il profilo della maturità culturale, della preparazione giuridica e della acquisizione di tutte quelle abilità e tecniche professionali che sono necessarie per esercitare la professione di avvocato ad un buon livello di qualità e di correttezza giuridica, etica e morale.

Alle materie classiche si aggiungono la teoria e la tecnica dell’argomentazione giuridica, il linguaggio giuridico ed il suo rapporto con il linguaggio comune, il metodo della ricerca e dell’interpretazione, l’analisi economica e sociale del dato normativo e giurisprudenziale, le tecniche di comunicazione centrate sullo stile del giurista, della mediazione, della negoziazione, le tecniche per l’organizzazione del discorso difensivo scritto ed orale.

Mediazione

  • CORSI PER MEDIATORI PROFESSIONALI

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs 04.03.2010 n.28 e relativo Reg. di Att. D. M 18.10.2010 n. 180 riguardante la Mediazione obbligatoria nelle controversie civili e commerciali, la Fondazione Forense ha ottenuto l’Accreditamento dal Ministero della Giustizia quale Ente Formatore per i Mediatori ed è inserita nel relativo elenco ed organizza periodicamente corsi di formazione per Mediatori professionali.

Obiettivo: offrire percorsi di formazione efficaci al fine della complessiva preparazione professionale della figura del Mediatore in quanto l’esperto a cui è affidato il compito di trovare l’accordo fra le parti (conciliazione), prevenendo, se possibile, il ricorso alla Giustizia Ordinaria.

Il corso è inoltre particolarmente utile anche per gli Avvocati che vogliano offrire un valore aggiunto ai propri assistiti in mediazione e per i professionisti che aspirino a essere incaricati come consulenti tecnici o periti di parte, quali, a titolo di esempio, medici, ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, esperti in materia bancaria, finanziaria e assicurativa, amministratori di condominio, e altri.

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2023

 

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO PER I MEDIATORI

I corsi di aggiornamento e specializzazione sono obbligatori per tutti coloro che, avendo già conseguito il titolo di Mediatore civile professionista ai sensi del D.M. 180/2010, vogliono mantenere l'abilitazione professionale e devono essere frequentati entro i due anni successivi all'iscrizione alle liste di un Organismo di mediazione.

Obiettivo: fornire ai Mediatori professionisti le conoscenze necessarie al loro aggiornamento professionale e alla loro specializzazione nelle principali materie nell'ambito della mediazione civile.

Tutti i corsi di aggiornamento e specializzazione di Fondazione Forense di Monza sono valevoli, ai sensi dell'art. 18, comma 2, lett. g, del D.M. 180/2010, per l'aggiornamento biennale obbligatorio dei mediatori civili: al termine del corso, a tutti coloro che avranno frequentato con profitto l'intero percorso formativo, verrà rilasciata una certificazione valida per il mantenimento dell'iscrizione alle liste dei Mediatori degli Organismi di mediazione per un biennio.

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA 2023

Formazione Specialistica

Rappresenta la nuova sfida per la Fondazione: la progettazione e realizzazione di corsi per gli avvocati che vorranno ottenere il riconoscimento del titolo di specialista in una determinata materia.

La nuova legge sull'ordinamento della professione forense, la 247 del 2012, per la prima volta riconosce legalmente il titolo di specialista in una qualche materia.

Un po' come i medici, insomma, cardiologi, ortopedici o psichiatri, così saranno gli avvocati: mentre prima potevano dirsi esperti in diritto penale o amministrativo, ora invece avranno una specializzazione riconosciuta per legge.

Per ottenerla bisognerà seguire i corsi organizzati dalle nuove scuole di alta formazione giuridica costituite dalla università insieme alle associazioni specialistiche e al Consiglio nazionale forense. Fondazione Forense intende svolgere un ruolo primario in questo panorama.

La vecchia figura dell'avvocato generalista, che si occupa di tutto, sta scomparendo. Le nuove scuole, perciò, consentiranno a chi è già specializzato di avere un riconoscimento legale e agli utenti, che sapranno chi è davvero competente in un certo campo, di essere più tutelati.

Programmi

Programma Formativo (Primo Semestre 2021)

Programma Formativo (Primo Semestre 2021) - Aree Tematiche


Programma Formativo (Primo Semestre 2020)

Relazione illustrativa

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA FONDAZIONE FORENSE DI MONZA: PRIMO SEMESTRE 2020

 

Programma Formativo (Secondo Semestre 2019)
Programma Formativo (Primo Semestre 2019)

Programma Formativo (Secondo Semestre 2018)
Programma Formativo (Primo Semestre 2018)


Programma Formativo 2017

Programma Formativo 2016

Programma Formativo 2015
Relazione Illustrativa 2015

Programma Formativo 2014
Relazione Illustrativa 2014


Programma Formazione 2013
Relazione Illustrativa 2013

Programma Formazione 2012
Relazione Illustrativa CNF 2012

Programma Formazione 2011
Relazione Iillustrativa CNF 2011

Programma Formazione 2010
Relazione Illustrativa CNF 2010

Programma Formazione 2009
Relazione Illustrativa CNF 2009