Deposito telematico istanze liquidazioni parcelle

16 maggio 2025  |  Istituzionale

Vi comunico che questo Consiglio dell'Ordine, in attuazione dell’impegno a incrementare la digitalizzazione dell’attività di Segreteria e per fornire uno strumento di facilitazione per le attività degli iscritti, ha deliberato l’attivazione del servizio di deposito On Line delle istanze di Liquidazione Parcella Ordinaria.

 

A decorrere dal 3 giugno 2025 le istanze di Liquidazione Parcella Ordinaria verranno accettate in modalità telematica tramite accesso al sistema Sferabit.

 

A seguito di accesso al predetto sistema informativo, tramite le Vostre credenziali al link FormaSfera, cliccando sull’icona “PARCELLE”, oltre all’anagrafica delle istanze precedentemente presentate e definite, potrete procedere alla compilazione di “nuova istanza”.

 

All’apertura della schermata troverete dettagliatamente specificate le istruzioni per la compilazione ed il deposito, nonché le indicazioni utili in ordine alla documentazione da allegare.

 

Gli allegati potranno essere di qualunque formato e per una dimensione totale complessiva pari a 16 MB.

 

Qualora il deposito di istanza di liquidazione Parcella Ordinaria avvenga eccezionalmente e in via residuale in modalità cartacea, previa richiesta motivata, oltre agli importi ordinari previsti da saldare al momento del deposito dell’istanza (bolli e spese amministrative) si applicheranno i costi previsti dal vigente regolamento per l’accesso agli atti amministrativi per le spese della scansione da parte della Segreteria del materiale depositato per permettere la digitalizzazione dell’istanza.

 

Per tutte le altre tipologie di parcelle (Parere per rimborso spese Imputato Assolto, Parere di Congruità Legge equo compenso) nulla è cambiato e pertanto il deposito rimarrà in modalità telematica (invio tramite PEC) e, in via residuale, in modalità cartacea applicando i costi per la scansione da parte della Segreteria, come previsto dal vigente regolamento per l’accesso agli atti amministrativi per la digitalizzazione dell’istanza.

 

Si ricorda che devono essere presentate necessariamente tramite la piattaforma ministeriale SIAMM le istanze di parere di congruità per la conferma del gratuito patrocinio nei procedimenti di mediazione e negoziazione assistita in materie obbligatorie, conclusi con accordo.

 

In generale si rimanda al vigente regolamento in tema di pareri di congruità su compensi rilasciati dall’Ordine (LINK).

Condividi