Circolare Inizio Anno 2021

Circolare Inizio Anno 2021

26 gennaio 2021  |  Istituzionale

Prot. 316/2021

Caro e Cara Collega,
come ogni anno il Consiglio dell’Ordine Ti invia le informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività professionale.

QUOTE DI ISCRIZIONE
Le quote di iscrizione per l’anno 2021, rimaste invariate rispetto allo scorso anno, sono così determinate:
Avvocati Cassazionisti € 260,00
Avvocati € 230,00
Avvocati iscritti Albi Speciali € 230,00
Praticanti abilitati € 90,00
Praticanti non abilitati € 50,00
Società tra Avvocati € 500,00

Il sistema di pagamento PagoPA, previsto per Legge, consente un risparmio di spese in capo all’Ordine.La quota potrà essere versata a partire dal 28/02/2021 e comunque entro e non oltre il 31.03.2021 a mezzo di AVVISO DI PAGAMENTO, con codice univoco e pagabile direttamente dall’area riservata di SFERA, mediante pagamenti elettronici (carta di credito e collegamenti diretti con il proprio remote banking) oppure presso tutti gli altri canali offerti dai Prestatori di Servizio a Pagamento ovvero: presso le Agenzie della propria banca, gli sportelli ATM della propria banca (se abilitati), i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5.

Si precisa che la quota ricomprende (come per gli anni passati) la quota dovuta al Consiglio Nazionale Forense che il Consiglio è incaricato di riscuotere per conto del CNF e rimettergli.
Dal 2014, in caso di mancato versamento della quota il Consiglio, ai sensi dell’art. 29 comma 5 L. 247/2012 sarà tenuto ad attivare la procedura di riscossione coattiva ai sensi del TU delle leggi sui servizi della riscossione delle imposte mediante iscrizione a ruolo

LIQUIDAZIONE PARCELLE
Pur a seguito della eliminazione del tariffario forense, permane il diritto/dovere del Consiglio di opinamento delle parcelle. A tal fine i Colleghi devono presentare al Consiglio istanza in bollo (Euro 16,00), più una copia in carta semplice contenente una sintetica relazione sullo svolgimento della pratica, nonché sui rapporti intercorsi con il cliente, ed allegare:

  • parcella in duplice copia (in carta libera)
  • modulo (disponibile presso la Segreteria) da compilare, con l’indicazione del valore della controversia, gli onorari di cui si chiede la liquidazione, ed ogni notizia ivi richiesta
  • documentazione relativa alla pratica per la quale viene richiesta la liquidazione.

Si consiglia ai Colleghi di precisare nella parcella il giorno in cui le prestazioni sono state eseguite e se la parcella sia già stata inviata al cliente. Si ricorda infine che la parcella liquidata deve essere comunicata al cliente, prima di agire giudizialmente nei confronti dello stesso. Per spese di carattere amministrativo verrà applicata una tassa pari al 3% degli onorari liquidati.

PARERI DI CONGRUITÀ PER LE LIQUIDAZIONI DEGLI ONORARI PER LE DIFESE DI UFFICIO, NONCHÉ PER GLI AMMESSI AL GRATUITO PATROCINIO
Non è più richiesto l’intervento dell’Ordine, poiché per la liquidazione provvede il giudice adito.

​​​​​​​FONDI SPESE PER ASSUNZIONE CAUSE
Ricordando la dignità della professione si invitano i Colleghi a richiedere ai clienti adeguati fondi spese al momento dell’assunzione degli incarichi.

FAX ORDINE​​​​​​​
E’ a disposizione degli iscritti l’apparecchio presso la Segreteria dell’Ordine.
Il telefax ha il numero: 039/382107 e potrà essere utilizzato sia per la trasmissione, sia per la ricezione di documenti con i seguenti costi:
per copie ricevute  € 1,00 a forfait
per copie da trasmettere € 1,00 per il primo foglio, ulteriori fogli Euro 0,50

INTERNET
E’ in continuo aggiornamento e miglioramento il sito internet dell’Ordine consultabile all’indirizzo www.ordineavvocatimonza.it sul quale sono reperibili informazioni e modulistica
E’ disponibile la casella di posta elettronica per le comunicazioni alla Segreteria dell’Ordine: info@ordineavvocatimonza.it

E’ disponibile anche la casella di posta elettronica per le comunicazioni alla Fondazione Forense di Monza: fondazioneforense@ordineavvocatimonza.it
Per comunicazioni alla Scuola Forense: scuolaforense@ordineavvocatimonza.it
Per comunicazioni al Comitato Pari Opportunità: pariopportunita@ordineavvocatimonza.it
Per comunicazioni all’Organismo di Conciliazione Forense: conciliazione@ordineavvocatimonza.it
Per comunicazioni alla Camera Arbitrale: camera.arbitrale@ordineavvocatimonza.it

TESSERE DI RICONOSCIMENTO
Possono essere richieste in Segreteria, previa presentazione di N. 1 foto tessera, al costo di Euro 10,00. Le tessere sono INDISPENSABILI per poter accedere agli eventi organizzati in aula dagli Ordini Forensi della Lombardia con l’assistenza della piattaforma “Sfera”, poiché permettono la registrazione degli ingressi e l’automatica annotazione dei crediti formativi sulle schede personali di ciascun Iscritto.

Tesserino Europeo (CCBE Identity Card): E' possibile richiedere presso la Segreteria dell'Ordine - che inoltrerà la richiesta al C.n.f. – il rilascio della tessera di riconoscimento dell'Avvocato Europeo, che rende più agevole l’accesso agli organi giudiziari ed alle istituzioni per gli Avvocati che sono attivi al di fuori della propria giurisdizione; identifica il titolare della carte nelle lingue ufficiali del CCBE come Avvocato abilitato in uno degli Stati Membri; consente il riconoscimento immediato della qualifica professionale presso la Corte Europea di Giustizia ed il Tribunale di Primo Grado nonché presso le Corti degli Stati membri. Alla richiesta dovranno essere allegate n. 2 fotografie digitali in formato 23x30 mm, risoluzione 300dpi. Il costo è di Euro 15,00 da versarsi all'atto della richiesta.

Tessere Collaboratori: Il Presidente del Tribunale ha approvato il rilascio di autorizzazioni (1 per professionista) per consentire a segretarie ed impiegati di poter accedere al Palazzo di Giustizia. Pertanto chi fosse interessato dovrà far pervenire in Segreteria istanza sottoscritta dal Professionista riportante il nominativo del delegato, allegando documento di identità e 2 fototessere del collaboratore. Il costo è di euro 10,00.

SERVIZIO NOLEGGIO TOGHE
Al momento il servizio è sospeso a causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria Covid19. Sarà cura della Segreteria informare della ripresa del servizio di noleggio

BOLLINO PER AUTO 
Sono disponibili in Segreteria al costo di Euro 1,00 cadauno.

ORARI DI SEGRETERIA
La Segreteria è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 9,00 alle ore 15,00. Negli altri giorni sarà raggiungibile telefonicamente e via mail. Sarà cura della Segreteria informare della ripresa degli orari consueti appena sarà possibile

Segreteria Organismo di Conciliazione
Contattabile telefonicamente (tel. 039 328673) dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00 e a mezzo mail all’indirizzo conciliazione@ordineavvocatimonza.it. Le Domande si depositano telematicamente. Per il ritiro di verbali e/o accordi è necessario inviare apposita richiesta via email - precisando nell'oggetto il numero di mediazione - così da concordare data e sede del ritiro.

Segreteria Fondazione Forense
Contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 17,00 e a mezzo mail all’indirizzo fondazioneforense@ordineavvocatimonza.it.

SPORTELLO PCT
FAST HELP DESK AVVOCATO attivo tutti i giorni lavorativi dell'anno (orari 9:30/13:30 e 14:30/18:30), escluso il mese di agosto. 
Sarà possibile richiedere assistenza gratuita aprendo un ticket nell’apposita area del sito oppure al seguente link https://www.assistenzaprocessotelematico.it/monza/

SPORTELLO PREVIDENZIALE
Il lunedì dalle ore 14,30 previo appuntamento da prendere via e-mail su info@ordineavvocatimonza.it,

PEC – POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA E ASSICURAZIONE RC PROFESSIONALE
Vi ricordiamo inoltre che le comunicazioni, sino ad ora inviate agli Iscritti tramite raccomandata A.R., verranno trasmesse tramite posta elettronica certificata (PEC). Invitiamo pertanto tutti i colleghi, che ancora non vi abbiano provveduto, ad attivare la casella di posta elettronica certificata e a comunicarla alla Segreteria caricandola in “Sfera”, ai sensi e per gli effetti della L. 185/2008 e DL. 179/2012 e soprattutto a verificarne quotidianamente il contenuto.

Ai sensi della L. 247/12 si segnala altresì l’OBBLIGATORIETA’ per ciascun Avvocato di contrarre idonea polizza RC Professionale, di cui dovranno essere comunicati gli estremi al Consiglio tramite “Sfera”.

Condividi