Cos'è la Mediazione

La Mediazione è l’attività svolta da un soggetto terzo indipendente, imparziale e neutrale (il Mediatore) volta a facilitare le  parti nella  ricerca di un accordo amichevole di conciliazione. 

La Mediazione rappresenta dunque per le parti un metodo alternativo per la risoluzione delle controversie  ed il raggiungimento di un accordo soddisfacente.

Possono essere sottoposte all’Organismo di Conciliazione tutte le controversie civili e commerciali afferenti diritti disponibili, secondo le disposizioni del D.Lgs. 28/2010.

La Mediazione è:

Volontaria
Le parti, anche nei casi in cui la procedura di mediazione è prevista dalla legge come obbligatoria per soddisfare la condizione di procedibilità della eventuale domanda giudiziale, in qualunque momento possono decidere di rinunciare alla procedura e ritirarsi.

Lo svolgimento della procedura di Mediazione, comunque, non pregiudica il ricorso alla via giudiziaria.

Riservata
Le informazioni che emergono nel corso degli incontri di mediazione restano assolutamente riservate e confidenziali.

Informale
Il procedimento di mediazione è semplice ed informale.

Economica
I costi sono contenuti e riportati nel Tariffario adottato dall’Organismo, in relazione al valore della controversia. (REGOLAMENTO e TARIFFARIO

Rapida
Presentata la domanda, l’incontro viene fissato in tempi brevissimi e la maggior parte delle controversie si conclude in pochi incontri.

Efficace
La maggior parte delle procedure di mediazione coltivate si conclude con un accordo. Verbale e accordo, sottoscritti dalle parti e dai rispettivi difensori, costituisce titolo esecutivo.

Salvaguarda le relazioni
Le relazioni commerciali e personali sono salvaguardate, poiché le parti individueranno gli interessi comuni.

I Mediatori
I Mediatori sono  “facilitatori”,  individueranno  gli interessi delle parti e le aiuteranno a trovare un accordo soddisfacente.

I Mediatori non sono giudici né arbitri, non decidono nulla, ma facilitano la conciliazione tra le parti e sono incaricati secondo un regime di turnazione interna, salvo che entrambe le parti, con domanda congiunta, richiedano espressamente che la procedura sia assegnata ad un Mediatore dalle stesse prescelto.

I Mediatori possiedono i requisiti previsti dal D.M. 180/10, sono formati sulla base di standard definiti dalla normativa in vigore, nonché dalle ulteriori previsioni dell’U.L.O.F. 

Il Mediatore è:

Indipendente
Non ha alcun legame oggettivo con le parti.

Imparziale
Non può favorire l’una o l’altra parte.

Neutrale
Non alcun interesse all’esito della conciliazione

Il Mediatore è tenuto alla massima riservatezza e tratterà confidenzialmente tutte le informazioni ricevute dalle parti e dai professionisti che le assistono.